IL VOSTRO CONTRIBUTO E' SEMPRE PREZIOSO
Dal 16 Ottobre al 31 Dicembre 2023 nei Supermercati PAN abbiamo promosso una campagna di Raccolta fondi, destinata alla Croce Rossa, Comitato di Cagliari, con l’obiettivo di raccogliere dei contributi per l’acquisto di un’autoemoteca, condotta come segue:
- con la vendita delle iscrizioni per la PAN Cagliari Respira, che si è conclusa il 2 dicembre abbiamo donato 800 euro;
- con la raccolta presso i punti vendita, grazie alle somme donate dai nostri Clienti, abbiamo raccolto € 16.020,00;
I fondi complessivamente raccolti ammontano pertanto a € 16.820,00 cui si aggiunge la somma di € 15.000,00 liberamente donata dai Supermercati PAN quale ulteriore contributo all’acquisto dell’autoemoteca.
Alla fine abbiamo raggiunto la ragguardevole somma di € 31.820,00.
Grazie ai nostri Clienti per la fiducia ed il sostegno!



Domenica 3 dicembre 2023 si terrà la mezza maratona cagliaritana
(21km, KARALIStaffetta, SeiKaralis e KidsRun)
Domenica 3 dicembre 2023, con partenza alle ore 10, torna ufficialmente la PAN CagliariRespira 2023 (14° Memorial Delio Serra): la gara podistica su strada che si corre sulla classica distanza certificata di 21,0975 km, celebra quest’anno la sua 15ª edizione.
Un percorso veloce e panoramico, caratterizzato da un unico giro cittadino, che parte da Viale Diaz (sempre in prossimità dell’ingresso alla Fiera lato Piazza Marco Polo), abbraccia tutto il centro storico e le zone del Poetto e delle Saline, fino al Parco naturale di Molentargius, con arrivo all’interno del quartiere fieristico.
Le iscrizioni sono aperte
È sufficiente andare sul sito ENDU.NET fino alle ore 21 di lunedì 27 novembre 2023 e procedere con l’iscrizione online. La quota di partecipazione alla PAN_CagliariRespira’23 – 15a Mezza Maratona Città di Cagliari è fissata in:
• € 25,00 dal 11 settembre al 5 novembre
• € 30,00 dal 6 novembre al 27 novembre
La quota di partecipazione alla KARALIStaffetta, per ogni coppia di staffettisti, è fissata in:
• € 46,00 dal 11 settembre al 5 novembre
• € 56,00 dal 6 novembre al 27 novembre
Per le altre distanze le quote previste sono:
- € 15,00 per la SeiKaralis (entro sabato 2 dicembre 2023);
- € 5,00 per la KidsRun.
I servizi compresi nel costo dell’iscrizione sono i seguenti:
- Pettorale di gara;
- Deposito bagagli con contrassegno da applicare alla sacca personale;
- Assicurazione e assistenza medica durante la manifestazione;
- Pacco gara con: maglia per la SeiKaralis, programma ufficiale e materiale informativo;
- Eventuali gadgets degli sponsor;
- Medaglia ricordo;
- Sacchetto ristoro (previa esibizione del pettorale).
SOLIDARIETÀ & SEIKILOMETRI

Dal 16 ottobre al 2 dicembre 2023, presso tutti i Supermercati PAN, si potrà acquistare il pettorale per la SeiKaralis, la classica stracittadina (corri o cammina) dove, a ritmi differenti, gli appassionati della corsa e del jogging correranno tra gli agonisti delle gare competitive.
Il costo del pettorale sarà di €15, di cui €5 verranno da noi devoluti alla Croce Rossa Italiana, Comitato di Cagliari, per l’acquisto di un’autoemoteca.
Inoltre fino al 31 dicembre in tutti i Supermercati Pan sarà attiva una raccolta fondi e i Clienti che lo desiderano potranno donare per la medesima causa, un libero contributo.
Scopri in cassa come dare il tuo contributo.
IL PERCORSO
Vediamo insieme i 21 km della PAN CagliariRespira 2023.
Partiamo col dire che si tratta di un tracciato veloce composto da un unico giro cittadino di cui una prima parte si svolgerà tra le vie del centro storico di Cagliari e una seconda tra i paesaggi suggestivi del Poetto e del Parco di Molentargius. La KaraliStaffetta si articolerà sullo stesso percorso ma suddiviso in due frazioni: la prima di 8 km e la seconda di 13 km.
0-5 km – Partiremo davanti alla Fiera della Sardegna e proseguiremo su V.le Diaz, passando davanti alla scalinata di Bonaria. Attraverso piazza Amendola, si giungerà poi su Via Roma, in cui si apriranno i varchi del centro storico, direttamente fino al Largo Carlo Felice. Qui, con la celebre statua che si trova in cima alla salita e che si presta come giro di boa, correrete passando in rassegna tutti i negozi rionali del Corso V. Emanuele che faranno strada verso il Teatro Massimo di V.le Trento.
5-10 km – Continuando su V.le Trieste e v.le Sant’Avendrace, si arriva nuovamente in via Roma, nell’altro senso di marcia, di fronte al Palazzo Civico. Aria pulita, assenza di smog e uno spettacolo naturale, quello del porto, molto suggestivo. Dopo i lunghi v.le Diaz e v.le Campioni d’Italia – attraverso via Fiorelli, via Vespucci e v.le San Bartolomeo – si giunge finalmente su v.le Poetto (lato Caserma Monfenera) che funge da apripista per la seconda parte del percorso: quella più panoramica ed emozionante dell’intero giro, il mare.
10-15 km – Dal 10° al 14° km si correrà sul lungomare del Poetto, che si presenta come una vera e propria palestra a cielo aperto. La terza frazione del percorso si concluderà con un cambio di fondo: ci sarà infatti 1 km di sterrato sul sentiero Molentargius-Poetto che costeggia le favolose saline, una delle zone umide di valore internazionale tra le più importanti in Europa.
15-21 km – Sempre immersi nel verde, si continuerà sul sentiero Darsena-Idrovora affiancando il Canale La Palma, sino al Molo Sant’Elmo. Si tornerà poi dentro la città e, attraverso il sottopassaggio di piazza Marco Polo, si giunge al punto di arrivo comune a tutte le gare, la Fiera della Sardegna, ingresso su piazza Marco Polo.
CRITICITÀ – Fondo regolare sia per quanto riguarda l’asfalto sia per lo sterrato di Molentargius. Sono solo due i punti in cui il percorso potrebbe non scorrere così rapido: si tratta della salita del Largo Carlo Felice, nei primi due chilometri, e dell’ingresso in via Roma. L’aria e il clima a Cagliari sono ottimali a dicembre ma il vento di maestrale è una certezza in tutte le stagioni, soprattutto alle porte dell’inverno e in zona mare.